Revit Video ExpressRevit Video Express
  • Home
  • Catalogo videocorsi1
    • Revit EXPRESS
    • Revit MODELLAZIONE
    • Revit FAMIGLIE
    • Revit RENDER
    • Revit FOTOINSERIMENTO
    • Revit COPPI 3D
  • Pagina di Acquisto2
  • Accesso videocorsi3
  • Home
  • Catalogo videocorsi1
    • Revit EXPRESS
    • Revit MODELLAZIONE
    • Revit FAMIGLIE
    • Revit RENDER
    • Revit FOTOINSERIMENTO
    • Revit COPPI 3D
  • Pagina di Acquisto2
  • Accesso videocorsi3

Solaio interpiano e bordo

Videocorso Revit

Solaio Revit – Appunti

La creazione di un solaio interpiano in Revit genera non poche perplessità. Pensiamo a quanti tipi di solaio potremmo voler costruire…Quindi iniziamo distinguendo il concetto di stratigrafia del solaio,  il concetto di disegno ( contorno) del solaio e infine ( e più tosto da capire) il concetto di rientro.

 

 

La stratigrafia del solaio in Revit ci pemette di definire un solaio latero cementizio oppure definire un solaio in legno o eventualmente metallico. La stratigrafia del solaio l’abbiamo affrontata nell’ultima parte del video precedente, ho mostrato come togliere uno strato e come modificare lo spessore di uno strato. Allo stesso modo di come abbiamo visto per il muro, anche in un solaio possiamo sostituire il materiale degli strati. Quindi qualsiasi stratigrafia di solaio ( a spessore costante) si definisce aggiungendo / togliendo / modificando lo spessore / sostituendo il materiale ai suoi strati, duplicando il tipo di pavimento predefinito.

 

 

 

Il disegno del bordo del solaio lo possiamo fare usando le varie modalità di disegno

  • Lineare e rettangolare: le prime due;
  • Seleziona linea esistente e seleziona muro: le ultime due;
  • Arco e Cerchio;
  • Poligonale, Elissoidale: sono meno utilizzate.

 

 

 

Invece l’aspetto più difficile da applicare è il rientro del solaio in Revit:

voglio un solaio interpiano con i bordi visibili siccome voglio fare un rientro oppure voglio poi applicare un marcapiano;

voglio un solaio interpiano i cui muri sottostanti vadano a ricoprire il solaio.

 

Per gestire questi due casi per realizzare il solaio, Revit ci pone queste domande:

 

  1. Definire l’altezza del muro selezionato fino alla parte inferiore del pavimento?
  2. Il pavimento / tetto è sovrapposto al muro o ai muri evidenziati. Unire la geometria e tagliare dal muro o dai muri il volume sovrapposto?

 

A seconda del tipo di solaio interpiano che vogliamo creare dobbiamo rispondere opportunamente a queste domande e ricordiamoci che per ottenere il risultato desiderato dobbiamo anche avere i muri sottostanti con più strati. Cioè se usiamo il muro “Generico 30 cm” rientreremo sempre e solo nella prima modalità di creazione solaio Revit.

Quindi in sintesi è opportuno usare un muro con almeno 1 strato all’esterno del nucleo, praticamente se non ci interessa da subito definire la stratigrafia del muro ( anche se sarebbe “etico” definirla inizialmente in pratica nel 90% dei progetti ci basta un muro comune fatto da intonaco – laterizio – intonaco) usiamo il muro duplicato da “Tramezza 15 cm” o “Tamponamento esterno 38 cm” personalizzando lo spessore totale del muro come serve nel nostro progetto.

Solaio Revit – Esercizi

Contenuto riservato agli utenti iscritti

 

Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (8)

  • stefania

    FORO SOLAIO PER VANO SCALA C’è il comando per forare il solaio ( ad esempio per far passare la scala che parte dal piano terra)?

    a
    • Docente

      re: FORO SOLAIO PER VANO SCALA Certamente, basta che selezioni il solaio e clicchi su “modifica contorno”. Così entri nella modalità di modifica ( che è esattamente uguale alla modalità di creazione del solaio) e basta che tracci all’interno del contorno il tuo foro, infine devi cliccare sulla spunta verde per terminare la modifica.

      a
  • gabrydp

    re: Esploso solaio / nodo: Come faccio a fare un esploso di un nodo ( ad es parete-solaio)?
    Vorrei fare un dettaglio dove si vedano bene gli strati che lo compongono in modo da essere un po’ sfalsati non so se mi sono spiegato bene!

    a
    • Docente

      re: Esploso solaio – nodo muro solaio Benvenuto Gabrydp, ti rimando al video Revit dettagli e al materiale correlato alla lezione.

      a
  • DENISE GRAFICAD

    Revit UNISCI – ASSOCIA per giunti muro solaio
    Buongiorno, per cortesia mi sai dire quando è consigliabile utilizzare il comando associa e quando il comando unisci?

    Ho provato a fare gli esercizi in merito a queste due ultime lezioni. Ho riscontrato delle difficoltà nella definizione dei giunti solaio-muro (quando ho più piani) e soprattutto nel giunto tra poggiolo-muro inferiore-muro superiore-solaio interno.
    Altra domanda: quando riesco a definire un giunto con l’uso dei comandi precedentemente citati, devo ripetere l’operazione per tutti gli altri giunti uno ad uno o c’è un modo di definirli in blocco?
    Grazie

    a
    • Docente

      RE: Revit UNISCI – ASSOCIA per giunti muro solaio
      Buongiorno, Ciao Denise,

      Il solaio in Revit è uno degli argomenti più impegnativi. Vedo di risponderti partendo dagli aspetti più semplici.

      Il comando Associa di Revit permette agli elementi verticali ( muro e pilastro) di estendersi ( in alto o in basso) verso gli elementi orizzontali solaio e tetto ( sarebbe comodo avere la possibilità di estendere il muro anche verso la soletta della scala ma questo non è possibile per ora, si fa manualmente questo con il comando “modifica profilo” disponibile per i muri).

      Il comando Unisci di Revit permette di applicare una fusione architettonica o più in generale una unione booleana tra solidi cioè toglie la parte comune tra due elementi sovrapposti. Proprio per questa teoria è importante quando vuoi definire i giunti solaio muro ricordare due cose:
      – che il muro stesso abbia più strati ( diversamente il muro non si può fondere con il solaio). Infatti l’errore più tipico è usare “muro generico 30 cm”, invece ad esempio consiglio di usare come minimo un muro partendo ( duplicando) il “muro tramezza 15 cm” o altri con stratigrafia.
      – che il solaio sia leggermente rientrante rispetto al bordo del muro (diversamente il muro non si può fondere con il solaio). Come fare il “leggermente rientrante”? Quando disegni il solaio al piano primo ( quindi sotto ci sono i muri) è necessario usare la modalità “seleziona muri” ( è quella predefinita).

      Per sistemare tutti i giunti solaio – muro in Revit è consigliato agire in sezione ( quindi bisognerà farsi 3-4-5 sezioni e procedere per ciascuna) e per il comando Associa nella barra delle opzioni ( in alto appena sotto “la pulsantiera” dei comandi) trovi una casellina quadrata “multipli” che mettendo la spunta ti permette di farne più alla volta. Potresti usare allo stesso modo il comando Unisci di Revit che è equivalente.

      Diversamente se hai la mano con il mouse (non è banale ma nemmeno complicato) e si riesce a zoomare/roteare la vista opportunamente allora tramite il comando unisci di Revit potresti fare l’operazione giunti muro solaio direttamente nella vista 3D.

      Quindi riassumendo:
      – il comando Associa di Revit è l’equivalente di Estendi di Autocad cioè allunga un oggetto fino a toccare/fermarsi su un altro oggetto di riferimento
      – il comando Unisci di Revit serve solo quando due oggetti sono sovrapposti e si vuole fonderli cioè togliere la sovrapposizione tra loro. Nel caso dei giunti muri solaio è un operazione da farsi solo se si vogliono le sezioni con “livello di dettaglio alto” sistemate oppure nella vista 3d togliere la fastidiosa riga nera che separa un muro solaio con il muro soprastante ( se renderizzata la vista non si vede).

      Se ci sono dubbi o altro fammi sapere
      Ciao

      a
  • Giulia Cascetti

    Salve,
    nell’interfaccia non riesco ad ancorare le finestre proprietà e browser di progetto. Come si fa? Così mi risulta molto scomodo.
    Grazie

    a
    • Docente

      Buongiorno Giulia,

      le finestre browser e proprietà di Revit capita talvolta che facciano i capricci e non si vogliono ancorare, solitamente in seguito ad un cambio di risoluzione del video o ad uno spegnimento della macchina ( pc) improvviso.

      In generale una procedura univoca non c’è, anche perchè tale “capriccio” dipende delle varie versione Revit utilizzata, facendo e riprovando con pazienza si sistema.

      La procedura + standard citata dagli sviluppatori Autodesk è “trascinare la finestra verso il basso ( tipo farla uscire dal monitor passando dal basso) e poi trascinarla verso la posizione in cui serve”

      In questo video vede tale concetto “portare verso il basso” tra il secondo 16 e 18 https://www.youtube.com/watch?v=NepJV8aNJmU&feature=youtu.be poi il resto del video non le serve.

      Ci aggiorniamo
      Fabio

      a

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corso online Revit Express

video corso Autodesk Revit
Video corso Revit per iniziare e migliorare con Revit per padroneggiare i comandi e le procedure di utilizzo quotidiano nella progettazione 2D e 3D.

ACCESSO UTENTE

Lezioni Revit Express

  • 1 – COME INIZIARE
  • 1.1 Iniziare a usare Revit
  • 1.2 Esercitazione Revit
  • 1.3 Le Viste Revit
  • 1.4 Browser e Unità di misura
  • 1.5 Creare nuovi livelli di pianta
  • 1.6 Creare nuovi prospetti
  • 1.7 Creare sezioni
  • 1.8 Vista 3D: creare e ruotarla
  • 1.9 I 5 modi per selezionare
  • 2 – I MURI
  • 2.1 Disegnare muri
  • 2.2 Stratificazione muro
  • 2.3 Modificare distanza tra muri
  • 2.4 Differenza tra Revit e Autocad
  • 2.5 Esercitazione pareti interne
  • 2.6 Modificare altezza dei muri
  • 2.7 Modificare profilo al muro
  • 2.8 Esercitazione sui muri
  • 2.9 Muro sovrapposto
  • 3 – SERRAMENTI
  • 3.1 Porte e Finestre
  • 3.2 La Facciata continua
  • 3.3 La facciata continua ad hoc
  • 3.4 Montanti facciata continua
  • 3.5 Muro con facciata continua
  • 3.6 Porta nella facciata continua
  • 4 – SOLETTE E PAVIMENTI
  • 4.1 Solaio interpiano tipico
  • 4.2 Pavimento e Marciapiede
  • 4.3 Solaio: 3 modi
  • 5 – I TETTI
  • 5.1 Tetti a falde e a padiglione
  • 5.2 Tetto su muri a diversa altezza
  • 5.3 Tetto estruso
  • 5.4 Grondaia e Scossalina
  • 5.5 Profilo grondaia e scossalina
  • 5.6 Creare la Pensilina
  • 6 – LE SCALE
  • 6.1 Creare la scala
  • 6.2 Disegnare la scala
  • 6.3 Scala a L
  • 6.4 Scala a U
  • 6.5 Scala a sbalzo
  • 6.6 Scala a chiocciola
  • 6.7 Personalizzare la scala
  • 6.8 Modificare contorni e alzate
  • 6.9 Pie d’oca
  • 7 – TERRENO
  • 7.1 Come creare e importare
  • 7.2 Esercitazione Terrazzamento
  • 7.3 Modellazione terreno
  • 7.4 Esercitazione Completa
  • 8 – IMPAGINAZIONE TAVOLE
  • 8.1 Impaginare Tavole – parte 1
  • 8.2 Impaginare Tavole – parte 2
  • 8.3 Dettagli e particolari
  • 9 – STAMPA – ESPORTAZIONE
  • 9.1 Stampa
  • 9.2 Esportazione
  • 10 – APPROFONDIMENTI
  • 10.1 Importare .DWG
  • 10.2 Files delle lezioni

Catalogo video corsi Revit

  • REVIT EXPRESS
  • REVIT MODELLAZIONE
  • REVIT FAMIGLIE
  • REVIT RENDER
  • REVIT FOTOINSERIMENTO

Ultimi tutorial Revit

  • Introduzione alle famiglie Revit
  • Come organizzare la libreria Revit
  • Progetti realizzati con Revit

Assistenza Revit ( domande e risposte alle lezioni)

  • su Stratificazione Muro Revit
  • Giordana su Stratificazione Muro Revit
  • Nicoletta I. su Texture Revit? Le mappe dei materiali
  • Nicoletta I. su Texture Revit? Le mappe dei materiali
  • su Esercitazione Revit

Login ( Accesso diretto) video corsi Revit

  • REVIT EXPRESS
  • REVIT MODELLAZIONE
  • REVIT FAMIGLIE
  • REVIT RENDER
  • REVIT FOTOINSERIMENTO
BIM corsi Autodesk Revit Verona Bergamo Milano
Autodesk Revit assistenza remota telefono email

Video Corsi online Revit per iniziare e migliorare l'utilizzo di Revit, video HD online con esercizi e soluzioni, senza spostarsi dal proprio studio e tutorial Revit per approfondire concetti e comandi Revit. Tutti i marchi riportati (Autodesk Revit) appartengono ai legittimi proprietari. Per assistenza: dal Lunedì al Venerdì 11-13 e 16-18.

© 2012 - 2024 www.revitvideo.it - www.revitvideoexpress.com | TEL-FAX | E-MAIL info@revitvideoexpress.com | Privacy Policy