Libreria Revit – Download famiglie
La libreria Revit ben organizzata è fondamentale per chi progetta con Revit come lo è la libreria di blocchi dwg per chi progetta con Autocad. Infatti quando lavoriamo in un file di progetto di Revit possiamo tramite il comando Componente -> Carica famiglia richiamare gli oggetti ( famiglie) dalla libreria Revit. In questo tutorial affronteremo due aspetti:
- dove fare il download di famiglie Revit per la propria libreria Revit;
- dove salvare la propria libreria Revit per evitare lo spiacevole disguido di perderla, possibile se non si fa attenzione ad un aspetto
Proprio il punto 2 è molto importante quanto sottovalutato. Infatti anticipo che è meglio avere la libreria Revit in una cartella diversa dalla cartella dove Revit installa la libreria predefinita siccome altrimenti potrebbe esserci il rischio di perdere tutto e quindi ore e ore di lavoro.
1. Download libreria Revit
Creta una cartella sul nostro pc ( o sul server nella rete dell’ufficio) chiamata ad esempio “famiglie revit” oppure “libreria revit”, faremo il download della libreria di famiglie Revit scaricandole dai siti per il download di famiglie revit più autorevoli come:
revit.autodesk.com/library/html/index.html
Con il tempo sempre e solo in questa cartella archivieremo anche le famiglie da noi create da zero oppure come modifica di una famiglia esistente.
2.1. Organizzare la libreria Revit – modo 1 ( minimo indispensabile)
Quindi ora abbiamo la libreria Revit in due cartelle:
- una cartella con la libreria Revit standard già presente con l’installazione del programma ( che solitamente si trova in C:/programmi/Autodesk/..)
- una cartella con la nostra libreria di famiglie scaricate e famiglie personalizzate ( nella cartella “famiglie revit” oppure “libreria revit” che dicevamo poco fa).
E’ proprio opportuno lasciare le due cartelle separate perché nel non augurabile momento in cui la propria installazione di Revit si guasta possiamo eseguire senza alcun rischio una correzione dell’installazione, una disinstallazione e successiva reinstallazione ( e spesso anche l’installazione di una patch o un update pack). Infatti con una di queste operazioni la libreria Revit standard viene cancellata e quindi se non abbiamo seguito questa accortezza allora tutte le famiglie scaricate e quelle da noi create / personalizzate sono perse. E’ quindi questo il motivo per cui è opportuno tenere due cartelle differenti per la libreria Revit.
2.2 Organizzare la libreria Revit – modo 2 ( molto meglio)
Immagino che ti stai facendo questa domanda: “si però così quando mi serve una determinata famiglia devo cercare prima nella cartella della mia libreria poi nella cartella della libreria predefinita e/o viceversa, come si può ovviare?”. La risposta è semplice, anche io faccio così: nella cartella che ci siamo creati ( “famiglie revit” oppure “libreria revit” seguendo le diciture sopra menzionate) copiamo tutta la libreria predefinita di Revit, così che abbiamo un unico raccoglitore e usiamo solo e sempre questo.
Concludo questo tutorial consigliando che l’organizzare la libreria revit non dovrebbe essere fatta in una sola volta ( solitamente quando si installa) ma devrebbe essere curata nel tempo ad esempio per esperienza posso consigliare di dedicare 10-15 minuti per ogni progetto che si affronta. In questo modo dopo 5 progetti si dovrebbe già aver organizzato una buona parte della propria libreria Revit. Per curiosità e approfondimenti è possibile scrivere nello spazio sottostante apposito.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (16)
libreria Revit Confermo e ringrazio per aver sottolineato questo aspetto importantissimo. A giugno dell’anno scorso dopo molte pazienze siccome Revit mi generava errori ho deciso di ripristinare l’installazione. Quando era tutto terminato ho terribilmente visto che non c’erano più la libreria delle famiglie che mi ero salvato in anni di lavoro. Purtroppo non c’è stato nulla da fare, avevo contattato anche Autodesk la quale mi aveva fornito proprio questa versione dei fatti.
re: libreria Revit Buongiorno Enzo, confermo che è un aspetto praticamente sconosciuto nonchè d’impatto pesante ( perdere ore di lavoro). E’ si vero che da professionisti siamo tenuti al backup dei nostri dati ma spesso questa funzionalità è implementata solo sul server e non sulla macchina dedicata al CAD – Revit.
libreria revit 2014
Dove trovo la libreria di default di revit 2014?
re: libreria revit 2014
Daniele questo dipende dal sistema operativo ( windows 7 o windows 8 o altro) come sai i percorsi sono differenti…comunque a livello informatico basta che da Windows fai cerca “.rfa” e trovi tutti i files .rfa cioè le famiglie, ne selezioni una di famiglia e richiami tramite il tasto destro “apri il file nella sua cartella di origine”. buon lavoro
siti download famiglie revit
Buongiorno,
dove posso trovare delle librerie gratuite da scaricare ed utilizzare nei miei progetti oltre quelle di default di revit?
Grazie
re: siti download famiglie revitBuongiorno Gloria, sicuramente i tre siti per il download di famiglie Revit citati in questo articolo sono già sufficienti; quindi: seek.autodesk.com, revit.autodesk.com/library/html/index.html ( questi primi due sono ufficiali Autodesk), http://www.revitcity.com ( fornitissimo) ovviamente ce ne sono altri tra cui cito: https://library.bimworld.com/index.phphttp://www.3dmodelsharing.com/ https://www.imageafter.com/https://www.cadforum.cz/cadforum_en/download.asp?ncat=3 (in fondo alla pagina) https://archin3d.blogspot.com/ https://www.usgdesignstudio.com/default.asp ( Murature, controsoffitti,…) https://revit.gocad.co.kr/index.php?part=pds&code=family&start=0&mode= (Cinese) https://www.symbolmachine.com/pafiledb1/pafiledb.php (Inglese)
Buongiorno utilizzo revit 2016 lt ho installato alcuni plug in come seni facade e equitone ma se provo ad utilizzarli mi da un errore tipo “riferimento oggetto non impostato su un istanza oggetto” può essere un problema di libreria?
Grazie
Buongiorno Giambattista,
se la perplessità è “tale errore è causa delle istanze / famiglie di oggetti che utilizzo nel progetto” mi sbilancio a dire di no, però lo potra verificare facilmente utilizzando le plugin in un progetto con pochi oggetti non famiglie .rfa. Se vuole mi faccia sapere; è gradito, cordialmente
La ringrazio per la risposta. Ho provato in base alle “dritte” ma l’errore rimane il plug in in questione è steni facade scaricato da bimobject. Avete soluzioni per questo problema?
Intanto grazie e buon lavoro
Per ora non ho risposte al quesito; Cordialmente
Buonasera,
ho iniziato ad utilizzare Revit da poco…ho modellato parametricamente una famiglia di finestra, ma quando la carico nel mio file di progetto non viene visualizzata bene qualsiasi sia il livello di dettaglio scelto (basso, medio, alto).
A livello parametrico funziona, variando le dimensioni Proprietà-Modifica tipo, il modello viene correttamente aggiornato nel progetto…il problema è che in pianta non viene visualizzata bene…per intenderci la finestra viene semplificata come un rettangolo senza far vedere mazzette o vetro.
Come posso risolvere il problema? E’ un problema di impostazioni grafiche di visibilità o di modellazione non corretta?
Grazie!
Buonasera Arch. Fabio,
Nella famiglia Revit può selezionare ciascun elemento ( mazzette, vetro, maniglie…) e indicare la relativa visibilità di dettaglio Basso, Medio, Alto.
Ovviamente dopo averli impostati e caricata la famiglia nel progetto per verificare la modifica bisogna commutare “livello di dettaglio” ( basso, medio, alto).
Mi auguro sia chiara la modalità in cui ho cercato di indirizzata nella risoluzione.
Fabio
Buonasera !!!
ho provato a selezionare ciascun elemento da me modellato ed impostato la relativa visibilità (ho lasciato impostazione da default con visibilità di dettaglio ai livelli basso, medio e alto); dopo aver caricato la mia famiglia nel file di progetto, la famiglia viene visualizzata in pianta in maniera grossolana in tutti i livelli di dettaglio mentre nella sezione verticale è corretta…è come se il piano di sezione tagliasse la finestra a livello del telaio ma variando il piano di sezione il risultato non cambia.
riesco a vedere la famiglia corretta solo in vista wireframe…
In Annota trova anche linea dei simboli ( proprio a fianco di linea );
si può usare questo strumento “annotativo” ( quindi non è un solido) per gestire
meglio l’aspetto 2D in pianta delle famiglie.
Mi faccia sapere
Fabio
disegnare muri con spessori diversi in altezza
Buongiorno, volevo sapere quale è la modalità più corretta e veloce per poter disegnare con Revit muri che si sviluppano con spessori diversi in altezza (come ad esempio terrapieni o murature storiche).
Grazie
Re:disegnare muri con spessori diversi in altezza
Buongiorno Monica, per muri con spessori diversi in altezza, Revit prevede l’utilizzo della modellazione locale (Componente -> modello locale e poi sceglie la categoria muri).