Terreno: creare e importare

Creare Terreno Revit – Appunti
Revit permette di crearci un terreno specificando manualmente i principali punti del terreno da creare, specificando le coordinate x, y, z di ciascuno di essi. Ti sembra dispendioso come meccanismo? In realtà questa modalità è da usare solo per circoscrivere al nostro edifico un terreno vero simile quando non abbiamo rilievi topografici precisi.
Fortunatamente, nel caso abbiamo il rilievo topografico Revit ci permette anche di creare un terreno automaticamente partendo da questo rilievo, vediamo meglio nel capitolo seguente.
Importare Terreno Revit – Appunti
Revit ci genera un terreno se abbiamo un rilievo topografico in uno di questi formati:
- File di punti ( .csv o .txt);
- File dwg tridimensionale ( curve di livello).
Nel video vediamo quindi come creare un terreno con queste 3 modalità:
- Specificando manualmente i punti ( x, y, z) del terreno;
- Importando il file di punti;
- Importando il dwg 3D.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (5)
Buon giorno, volevo dirle che, finora ho seguito e fatto gli esercizi proposti senza troppe difficoltà ma in questi interventi sul terreno non riesco. Le spiego, nella vista di planimetria in Revit ho importato le curve di livello 3d di Autocad ma non riesco a creare in automatico l’andamento del terreno? io ci provo ma il modello importato si comporta come un blocco di autocad e quindi non riesco ad ottenere la modellazione del terreno che mostra nel video successivo.
Disponendo di un ottimo software topografico ho provato anche ad importare al posto delle curve di livello il modello a triangoli 3d ma il risultato non cambia. Cosa sbaglio?
Buon giorno Simone, il tuo problema lo risolvi rivedendo meglio il video dal minuto 8 al minuto 10 ( fine). Infatti in questo video per importare il dwg Autocad, sono nella vista 3D, non nella vista di planimetria ( la tua domanda dice “Le spiego, nella vista di planimetria in Revit ho importato le curve di livello 3d di Autocad… “) quindi è qui l’errore! Se vuoi ti spiego che puoi farlo anche dalla planimetria ma ricordati facendolo da questa vista di togliere l’opzione “solo vista corrente” che importerebbe delle semplici rappresentazioni 2D non utilizzabili per la generazione del terreno.
P.S. Dopo averlo importato il DWG bisogna richiamare il comando SUPERFICIE TOPOGRAFICA – > SELEZIONA ISTANZA IMPORTATA per creare il terreno Revit da modellare successivamente.
P.S. 2: Importare il terreno, l’hai fatto, hai creato il terreno, ora puoi anche cancellare il DWG che ti è servito per creare il terrento, non ti serve più, modellerai il terreno creato da Revit.
Chiarissimo, grazie.
Importare Terreno: Buongiorno, vorrei creare una superficie topografica, basata su un rilievo planivolumetrico schiacciato ovvero riportato in 2D cioè ho un dwg con una serie simboli / segnaposti che ognuno corrisponde a un punto con coordinate x, y. Ciascun segnaposto ha a fianco il testo della quota altimetrica associata.
Per importare il terreno in Revit, ho tentato la creazione della superficie con importa istanza ma mi si inserisce il file dwg in cui vedo solo l’ insieme dei punti e anche terminando la superficie non si crea nulla.
Mi sa aiutare? grazie anticipatamente!
RE: Importare Terreno: Giancarlo, è una situazione abbastanza tipica la tua: hai un DWG che ha le informazioni X,Y,Z ma il DWG è 2D. Quindi Revit per importare il terreno con il DWG 2D non riesce automaticamente! Quindi l’unica cosa che puoi fare, come forse hai intuito e sai che è molto dispersiva a livello di tempo, è tenere questo come DWG di sfondo e per ogni punto prima imposti la quota altimetrica e poi clicchi su tale punto per creare i punti manualmente. Poi facendo i punti ( o buona parte di essi) e terminando il comando SUPERFICIE TOPOGRAFICA il terreno ti risulta creato ( è il primo metodo esposto nel video nel quale però non avevamo nulla come sfondo, prova a riguardarlo che ti sarà chiaro).