Revit Video ExpressRevit Video Express
  • Home
  • Catalogo videocorsi1
    • Revit EXPRESS
    • Revit MODELLAZIONE
    • Revit FAMIGLIE
    • Revit RENDER
    • Revit FOTOINSERIMENTO
    • Revit COPPI 3D
  • Pagina di Acquisto2
  • Accesso videocorsi3
  • Home
  • Catalogo videocorsi1
    • Revit EXPRESS
    • Revit MODELLAZIONE
    • Revit FAMIGLIE
    • Revit RENDER
    • Revit FOTOINSERIMENTO
    • Revit COPPI 3D
  • Pagina di Acquisto2
  • Accesso videocorsi3

Come creare il muro in Revit – Esercitazione

Videocorso Revit

Creare Muri Revit – Appunti

In questo video affrontiamo una esercitazione in cui prima impareremo ad interagire con i materiali e allo stesso tempo prendiamo dimestichezza con i muri. Quindi dato un progetto esistente modifichiamo l’intonaco esterno portandolo da bianco a rosso di uno e uno solo dei 4 muri di una stanza e poi andiamo a fare la stessa modifica ma solo su un pezzo di uno dei muri quindi andremo a dividere un muro in due parti.

Al minuto 4:34 del video mostro le proprietà del muro che si chiamano “ripiegatura agli inserti” e “ripiegatura alle estremita”. Ti faccio notare che queste due proprietà servono nel caso in cui voglio presentare l’esecutivo della pianta infatti per questo potremmo presentare la vista a livello di dettaglio alto cioè che visualizza tutti gli strati del muro e quindi anche le ripiegature delle finiture in corrispondenza degli infissi ( inserti). Per presentare un progetto preliminare – progetto per il comune non serve assolutamente un livello di dettaglio alto ma basta livello di dettaglio basso e quindi non serve impostare le proprietà “ripiegatura agli inserti” e “ripiegatura alle estremita”. Però la gestione di questi dettagli è comunque importante siccome l’effetto di tali proprietà si vede anche in una vista 3D e quindi se dovessimo aver bisogno di una inquadratura 3D comprendente questi elementi allora è opportuno averli impostati correttamente.

Creare Muri Revit – Esercitazi guidati

Contenuto riservato agli utenti iscritti

Creare Muri Revit – Soluzione Esercizi guidati

1) Verifichiamo che tutto sia corretto. Quindi nella vista di pianta in cui abbiamo disegnato i muri, clicchiamo su uno di questi, ci compare la quota temporanea che se quota filo interno – filo interno allora la quota dovrebbe indicarci 9,24 metri. Verifichiamo anche la quota temporanea filo esterno – filo esterno ( per questo dobbiamo trascinare il pallino della quota temporanea che indica a cosa si riferisce la quota) che dovrebbe indicarci 10 metri. Benissimo!

Contenuto riservato agli utenti iscritti

2) Che risultato hai ottenuto? Come quello nell’immagine sopra oppure tutte le murature esterne e interne sono diventate rosse?

Contenuto riservato agli utenti iscritti

Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (6)

  • Cristian

    rivestimento in piastrelle Dovrei realizzare il rivestimento in piastrelle di un bagno che arriva fino a cm. 200 qual’è la procedura migliore per realizzarlo? Grazie

    a
    • Docente

      re: rivestimento in piastrelle Ciao Cristian. Il muro sovrapposto che trovi https://www.revitvideoexpress.com/video/muro/muro-sovrapposto-revit/ come oggetto è quello che rispecchia la tua esigenza quindi basta che crei un muro di base da 2 cm + 12 cm + 2cm poi un muro di base da 12 cm (12 cm è il laterizio e i 2 cm laterali sono di materiale che nominerai piastrelle e poi a tale materiale assocerai retino / aspetto di render). Ora duplichi un muro sovrapposto esistente e imposti altezza a 2 metri il muro di base creato prima da 16 cm e sopra il muro di base da 12 cm. Fatto!

      a
      • Cristian

        re:re: rivestimento in piastrelle Ciao, grazie, io stavo pensando anche come possibile altra soluzione, creare un ulteriore muro in aderenza a quello esistente, dello spessore della piastrella, in questo modo non dovevo stare a modificare le pareti esistenti dividendole, che ne pensi?

        Grazie ancora e buona giornata

        a
        • Docente

          re:re:re: rivestimento in piastrelle E se dopo dovrai spostare questi due muri ( muri Revit aderenti quello attuale + quello della piastrella), dovrai rimboccarti le mani e se è un progetto corposo spesso questa soluzione ( che personalmente mi genera brividi :)) ti complica con eventuali solai, ecc….

          ma sempre tutto dipende dal progetto…se ti serve solo quel locale per fare un render può andare bene ma se devi ottenere anche le sezioni e prospetti non è proprio azzeccata.

          Tra passare vicino ad un muro creandone un altro nuovo per tutti i muri che devi sostituire
          e
          creare un nuovo tipo di muro ( muro sovrapposto) e poi selezionare tutti i muri che devi sostituire associandogli
          poi il nuovo tipo di muro ( muro sovrapposto)

          Tempisticamente è anche più veloce la seconda strada che ti ho consigliato.

          Ciao

          a
  • Arch. Guido

    Revit Muro sovrapposto
    Buonasera,
    chiedo scusa, la settimana scorsa nel vedere le videolezioni, avevo visto la creazione di un muro continuo in pianta a sezione variabile. Bene non riesco a ricordarmi quale paragrafo avevo visionato. Ho cercato ma non riesco a ritrovarlo. Se mi può indicare gentilmente qual’è il paragrafo a cui si fa riferimento, comunque la domanda è la seguente: Come meglio procedere per creare un muro in pianta a sezione variabile unico, cioè senza disegnare esem. un muro da 40 cm e poi nel momento in cui c’è il cambio sezione continuare con un altro da 30 cm?
    Grazie

    a
    • Docente

      re: Revit Muro sovrappostoBuona sera arch Guido,vedo di risponderle:sarebbe stata la videolezione successiva a quella da cui mi ha scritto quindi: https://www.revitvideoexpress.com/video/muro/muro-sovrapposto-revit/Le confermo che se necessita di un muro che per ad esempio da 0 a 2 metri è spesso 40 cm e poi da 2 metri alla fine (successivo livello) è 30 cm allora è meglio procedere propriocon il muro sovrapposto la cui procedura è illustrata nellla videolezione che le ho linkato.Resto disponibile per qualsiasi altra domanda. Ci aggiorniamo. Buona serata

      a

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corso online Revit Express

video corso Autodesk Revit
Video corso Revit per iniziare e migliorare con Revit per padroneggiare i comandi e le procedure di utilizzo quotidiano nella progettazione 2D e 3D.

ACCESSO UTENTE

Lezioni Revit Express

  • 1 – COME INIZIARE
  • 1.1 Iniziare a usare Revit
  • 1.2 Esercitazione Revit
  • 1.3 Le Viste Revit
  • 1.4 Browser e Unità di misura
  • 1.5 Creare nuovi livelli di pianta
  • 1.6 Creare nuovi prospetti
  • 1.7 Creare sezioni
  • 1.8 Vista 3D: creare e ruotarla
  • 1.9 I 5 modi per selezionare
  • 2 – I MURI
  • 2.1 Disegnare muri
  • 2.2 Stratificazione muro
  • 2.3 Modificare distanza tra muri
  • 2.4 Differenza tra Revit e Autocad
  • 2.5 Esercitazione pareti interne
  • 2.6 Modificare altezza dei muri
  • 2.7 Modificare profilo al muro
  • 2.8 Esercitazione sui muri
  • 2.9 Muro sovrapposto
  • 3 – SERRAMENTI
  • 3.1 Porte e Finestre
  • 3.2 La Facciata continua
  • 3.3 La facciata continua ad hoc
  • 3.4 Montanti facciata continua
  • 3.5 Muro con facciata continua
  • 3.6 Porta nella facciata continua
  • 4 – SOLETTE E PAVIMENTI
  • 4.1 Solaio interpiano tipico
  • 4.2 Pavimento e Marciapiede
  • 4.3 Solaio: 3 modi
  • 5 – I TETTI
  • 5.1 Tetti a falde e a padiglione
  • 5.2 Tetto su muri a diversa altezza
  • 5.3 Tetto estruso
  • 5.4 Grondaia e Scossalina
  • 5.5 Profilo grondaia e scossalina
  • 5.6 Creare la Pensilina
  • 6 – LE SCALE
  • 6.1 Creare la scala
  • 6.2 Disegnare la scala
  • 6.3 Scala a L
  • 6.4 Scala a U
  • 6.5 Scala a sbalzo
  • 6.6 Scala a chiocciola
  • 6.7 Personalizzare la scala
  • 6.8 Modificare contorni e alzate
  • 6.9 Pie d’oca
  • 7 – TERRENO
  • 7.1 Come creare e importare
  • 7.2 Esercitazione Terrazzamento
  • 7.3 Modellazione terreno
  • 7.4 Esercitazione Completa
  • 8 – IMPAGINAZIONE TAVOLE
  • 8.1 Impaginare Tavole – parte 1
  • 8.2 Impaginare Tavole – parte 2
  • 8.3 Dettagli e particolari
  • 9 – STAMPA – ESPORTAZIONE
  • 9.1 Stampa
  • 9.2 Esportazione
  • 10 – APPROFONDIMENTI
  • 10.1 Importare .DWG
  • 10.2 Files delle lezioni

Catalogo video corsi Revit

  • REVIT EXPRESS
  • REVIT MODELLAZIONE
  • REVIT FAMIGLIE
  • REVIT RENDER
  • REVIT FOTOINSERIMENTO

Ultimi tutorial Revit

  • Introduzione alle famiglie Revit
  • Come organizzare la libreria Revit
  • Progetti realizzati con Revit

Assistenza Revit ( domande e risposte alle lezioni)

  • su Stratificazione Muro Revit
  • Giordana su Stratificazione Muro Revit
  • Nicoletta I. su Texture Revit? Le mappe dei materiali
  • Nicoletta I. su Texture Revit? Le mappe dei materiali
  • su Esercitazione Revit

Login ( Accesso diretto) video corsi Revit

  • REVIT EXPRESS
  • REVIT MODELLAZIONE
  • REVIT FAMIGLIE
  • REVIT RENDER
  • REVIT FOTOINSERIMENTO
BIM corsi Autodesk Revit Verona Bergamo Milano
Autodesk Revit assistenza remota telefono email

Video Corsi online Revit per iniziare e migliorare l'utilizzo di Revit, video HD online con esercizi e soluzioni, senza spostarsi dal proprio studio e tutorial Revit per approfondire concetti e comandi Revit. Tutti i marchi riportati (Autodesk Revit) appartengono ai legittimi proprietari. Per assistenza: dal Lunedì al Venerdì 11-13 e 16-18.

© 2012 - 2024 www.revitvideo.it - www.revitvideoexpress.com | TEL-FAX | E-MAIL info@revitvideoexpress.com | Privacy Policy