Revit dettagli, particolare costruttivo, esploso

Revit dettagli, particolare costruttivo, esploso – Tutorial
Approfondimento comando Revit “vista dettaglio”
Il comando Revit “Vista di dettaglio” funziona quindi in 3 modalità alternative:
- crea una nuova vista ( inseribile in tavola) con il dettaglio della vista stessa quindi del modello ( non spuntare “riferimento ad altra vista”);
- crea una nuova vista ( inseribile in tavola) vuota cioè senza nulla presente in cui possiamo disegnare tramite gli strumenti annotativi di Revit e/o importare un dettaglio costruttivo .dwg / .jpg esistente ( spuntare “riferimento ad altra vista” e lasciare “nuova vista di disegno”);
- crea un riferimento ad vista già presente nel progetto ( dopo aver spuntato “riferimento ad altra vista”, scegliere dalla casella di scelta una delle viste già presenti);
Nel caso 1) si ha la vista di un dettaglio costruttivo che deve essere modellato nel progetto.
Nel caso 2) si ha la possibilità di creare un dettaglio costruttivo “finto” cioè non presente nel modello ma così è possibile riutilizzare dettagli .dwg / . jpg che già si hanno a disposizione;
Il caso 3) ha senso utilizzarlo quando già è stata creata una vista di dettaglio/disegno ad esempio con le modalità 1 o 2.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (7)
PARTICOLARI COSTRUTTIVI: Il dettaglio costruttivo in tavola resta in scala?
RE: PARTICOLARI COSTRUTTIVI E’ in scala solo se nell’importazione del dwg hai indicato correttamente l’unità di misura. Nel video ho misurato il travetto, misurava 0.1 quindi nella finestra Revit di importazione dwg ho indicato come unità di misura “metro”.
dettaglio costruttivo
Se per disegnare un particolare costruttivo devo ricorrere ad autocad , prendendo in prestito un dettaglio disegnato qualche anno fa, allora forse mi manca quache passaggio fondamentale.
Se la filosofia bim è quella di realizzare effettivamente (in senso informatico) l’oggetto pensato , che bisogno ho di ricorrere ad autocad per fare il dettaglio, non mi basterebbe invece semplicemente zoomare?
grazie
Ing. Vincenzo Di Marzio
dettaglio costruttivo
Concordo pienamente nell’affermazione cioè ipotizzando che abbiamo costruito un modello ben dettagliato allora non ha senso visualizzare una vista di dettaglio contenente un .dwg.
Quindi concordo che nel caso di un modello ben dettagliato allora visualizzeremo in tavola una vista di dettaglio del modello stesso ( facendo riferimento a quanto ora ho aggiunto nel capitoletto
sopra “Approfondimento” mi riferisco al caso 1).
Siccome nella realtà/pratica non si ha sempre la necessità / tempo di creare il modello con i particolari in 3D allora la modalità 2 ( riferendomi al capitoletto sopra “Approfondimento”) illustrata nel video
risulta comoda anche se non strettamente BIM.
resto a disposizione
Fabio
ok grazie è stato chiaro
saluti
Ing. Vincenzo Di Marzio
Salve, è possibile cambiare il colore di sfondo del cartiglio? Grazie
Salve, Sì è possibile tramite lo strumento Campitura presente in Annotazioni.
Quindi seleziono la tavola -> modifica famiglia -> Annotazioni -> Campitura e creo uno o più riquadro/i appositi con trama (retino) opportuno.
Saluti