Come disegnare muri in Revit

Come disegnare muri – 2 approcci
Per iniziare a disegnare con revit ci sono due alternativi approcci:
- Importare il dwg e disegnare i muri ricalcando il dwg
- Disegnare i muri partendo da un progetto vuto
In questo video ci concentriamo sul come disegnare muri in Revit partendo da progetto vuoto ( approccio B) e presentandoti le modalità di disegno dei muri valide per entrambi gli approcci.
Ti rimando al video importare dwg in Revit in cui mostro l’importazione del dwg e il successivo disegno dei muri partendo dal dwg importato ( approccio A).
Voglio precisare che in uno stesso progetto spesso può essere utile fare prima l’approccio A e poi terminare con l’approccio B ma talvolta anche il viceversa.
Infatti immagina di avere un progetto di una bifamiliare in dwg ( fatto in Autocad o esportato da altri programmi) in cui avevi tracciato i perimetrali e qualche serramento. Allora in questo caso è logico in Revit importare il dwg della pianta e poi disegnare i muri ricalcandoli dal dwg. Poi pareti interne e muri di recinzione li potrai disegnare direttamente in Revit.
Come disegnare muri – Tutorial
Ricapitolo gli argomenti del video: Per disegnare il pacchetto muro “Esterno 35 cm” si imposta la “linea di ubicazione”, “l’altezza” e la “modalità di disegno”. Faccio notare che l’altezza del muro può essere associata a uno dei livelli superiori presenti (nel video abbiamo scelto “1 – Piano primo”) oppure può essere impostata ad un altezza fissa che desideriamo ( svincolata dai livelli), per questo avremmo dovuto scegliere “non collegata” e indicargli l’altezza desiderata.
Importantissimo: cercare di disegnare i muri in senso orario quindi dall’alto al basso o da sinistra a destra. Questo per fare in modo che il pacchetto muro definito abbia la finitura esterna esattamente sull’esterno e non il viceversa.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (6)
RICALCARE DWG: vorrei ricalcare un muro disegnato con autocad ed importato in revit ma non riesco.
RE: RICALCARE DWG – Ciao Francesca, la tua domanda è molto generica, indicami meglio che difficoltà hai. Ti rimando al video apposito che spiega come fare .
disegnare muri in Revit
Buona sera, nel disegnare muri in Revit in una pianta mi compare una finestra con questo avviso:
“Nessuno degli elementi creati è visibile nella vista Pianta del pavimento: 01 pianta terra. Può essere opportuno controllare la vista o la regione di pianta attiva, i suoi parametri e le sue impostazioni di visibilità.”
Successivamente se mi sposto nelle altre piante il muro creato non è visibile.
Ho provato attivando le opzioni visibilità ma a nulla serve.
Come posso venirne a capo?
re: disegnare muri in Revit
Buona sera Loris, mi sbilancio cercando di intuire che usi Revit 2013 o 2014 o 2015 ( dammi conferma così lo tengo presente per le prossime domande che mi vorrai fare).
Quindi supponendo usi Revit 2013 ( o successive) per semplificarti è meglio partire con il modello Architettonico ( almeno per iniziare poi avrai modo di valutare) quindi non modello strutturale o costruzioni.
Partendo con tale modello architettonico hai risolto il problema?
Il messaggio che hai riportato è strano in quanto solitamente il modello architettonico riporta “0 – Piano Terra” e non “01 pianta terra” quindi mi fa pensare che il modello sia stato modificato oppure sia stata
fatta una cancellazione o ricreazione non tollerata del livello. Se parti con un file nuovo te lo trovi nuovamente impostato come ’01 piano terra’ livello di edificio predefinito. Mi invii una schermata via email,
ci aggiorniamo
Revit modello architettonico .rte
Buonasera fabio,
premettendo che sto usando la versione 2015, il caricare un modello archittetonico per me è ancora poco chiaro per il fatto che, all’avvio di revit nella finestra iniziale nella sezione progetti, cliccando “apri” o “nuovo” devo cercarmi tutto il percorso dei possibili modelli base. Dopo un po di ricerca, a tentativi ho trovato nel percorso RVT2015/Templates/Italy vari files .rte . Non trovando alcun archittetonico ho scelto come modello base il file DefaultITAITA.rte
E’ corretto questo percorso? Dove posso trovare il modello archittetonico base? come posso impostare come predefinito il percorso dei files .rte quando apro nuovo progetto??
Per quanto riguarda il problema visibilità ho risolto imponendo Illimitato nel percorso: Proprietà piante/Estensioni/Intervallo di visualizzazione/modifica/profondità della vista/Livello.
re: Revit modello architettonico .rte
Vedo di rispondere, scrivo in forma diretta ( invito a contraccambiare) così ci capiamo meglio.
1) DefaultITAITA.rte è proprio l’architettonico;
2) Il percorso predefinito lo puoi impostare cliccando in alto a sx sul pulsante R di Revit, dalla finestrella clicca in basso sul pulsante “opzioni”, esce una nuova finestra e da questa scegli il “posizioni dei file”; ora o modifichi
se ce ne sono di esistenti oppure clicchi su + gli assegni nome “architettonico” e percorso “quello che hai trovato, che scrivevi”, salvi ed è tutto a posto.
3) Qualora ti ritrovi nuovamente a dover fare dei settaggi particolari su un progetto e non li vuoi rifare su ogni progetto puoi salvarti un .rte ( chiamalo ad es “loris architettonico.rte”) e quando parti con un progetto usi questo. Anticipo che non si riesce a cambiare il template ad un progetto che è stato già iniziato con un altro template.
Fammi sapere
Fabio