Le Viste Revit
Le Viste Revit – Appunti

Nel video vediamo che le viste Revit hanno delle proprietà che ci permettono di visualizzare differentemente ogni vista ( e quindi personalizzarla visto che poi tale vista sarà trascinata nella tavola nella fase di impaginazione). Le principali proprietà sono impostabili tramite icone poste nella parte bassa della vista, queste sono partendo da sinistra verso destra: scala di stampa, livello di dettaglio, stile di visualizzazione, sole, ombre, ritaglio, riquadro di ritaglio, nascondi / isola, mostra elementi nascosti. Nel video si vede come è possibile utilizzare le proprietà delle viste revit una ad una.

Le proprietà delle viste Revit che troviamo nella parte bassa della vista non sono le uniche, ce ne sono tante altre poste nel pannello Proprietà quando non ho selezionato alcun oggetto. Infatti ( come evidenziato nella prima lezione) se non ho selezionato alcun oggetto allora nel pannello proprietà sono presenti le proprietà della vista ( prova a notare che tra queste alcune son già presenti nella parte bassa della vista, quindi sono ripetute). Tralasciando le proprieta delle viste revit sopracitate, in questo pannello le più importanti da saper utilizzare sono: Sostituzione visibilità grafica, Sottostante, Intervallo di visualizzazione, Orientamento. Queste proprietà delle viste revit per ora in questo video non le ho spiegate).
Ribadisco, come abbiamo visto nelle prime due videolezioni che se seleziono un oggetto nel pannello proprietà sono presenti le proprietà dell’oggetto selezionato. Se invece non ho selezionato alcun oggetto allora nel pannello proprietà sono presenti le proprietà della vista revit corrente ( attiva).
Questi due concetti sono importantissimi e sono la base per un buon utilizzo di Revit consapevole.
Riassumendo in altre parole abbiamo visto anche che:
Le proprietà della vista – non abbiamo selezionato nulla e quindi Revit mostra le proprietà della vista attiva su cui siamo.
Le proprietà dell’oggetto – abbiamo selezionato un oggetto specifico e quindi Revit mostra le proprietà di questo specifico oggetto.
Le Viste Revit – Proposte di esercizio
1) Apriamo un progetto esistente, richiamiamo la vista 3D e proviamo a eseguire queste operazioni:
- impostazione del livello di dettaglio alto;
- attivazione dell’ombra predefinita e poi disattivazione;
- nascondere un elemento dalla visualizzazione e poi ripristinare l’elemento nascosto;
- nascondere tutti i muri ( categoria muri) e poi ripristinare la visualizzazione dei muri.
2) Nel progetto aperto, sempre nella vista 3D attiviamo l’ombra predefinita e poi disattiviamola. Notiamo che i tempi di risposta del pc aumentano ( è + lento)?.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (7)
STILE VISUALIZZAZIONE REALISTICO: Ho impostato lo stile realistico della vista 3d ma non vedo nessuna differenza. Ho fatto esattamente come hai fatto te nel video. Come mai? gz, anto.
RE: STILE VISUALIZZAZIONE REALISTICO: Lo stile realistico della vista Revit mostra i materiali e le texture associate all’oggetto in real-time ( come le mostrerebbe un render) mentro lo stile colori omogenei visualizza i colori in maniera costante in tutte le facce dell’oggetto. Mentre quest’ultima visualizzazione della vista non richiede sforzo al pc, è diverso per la vista Revit stile realistico che necessita di una scheda grafica supportata ma una nuova scheda che supporta Direct X solitamente è sufficiente ( precisamente ricopio per Revit il requisito scheda video riportato sul sito Autodesk: “Scheda grafica con supporto DirectX® 10 e Shader Model 3” , questo invece è il link per trovare il modello della scheda adeguato: http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/syscert?id=18844534&siteID=123112).
Comunque puoi lavorare tranquillamente anche senza tale scheda grafica oppure basta disabilitare l’accelerazione hardware.
DISABILITARE ACCELERAZIONE HARDWARE – Ciao, sul mio Revit con visualizzazione realistica il video fa il caffè..nel senso che diventa nero dopo poco. Mi hai riacceso la speranza, senza spendere un capitale, spero…come disattivare l’hardware della scheda video?
DISABILITARE ACCELERAZIONE HARDWARE – Ciao Simone, disabilitare l’accelerazione hardware consiste nel togliere la spunta su una impostazione di REvit che permette a Revit di non utilizzare per questi carichi gravosi la scheda video ( che è il collo di bottiglia). Quindi in alto a sinistra, R di REvit, cliccare su OPZIONI, cliccare su GRAFICA e da tale finestrella togliere la spunta su ACCELERAZIONE HARDWARE, cliccare su OK per confermare. Se già non c’è significa che Revit l’ha già tolta ( ha capito che la scheda video è una schiappa) e quindi ti resta o di sostituire la scheda video oppure non usare la visualizzazione realistica.
Come credevo, risolto, ora si vede bene! Grazie…ho capito
Buongiorno, io uso Revit su Mac tramite bootcamp, ho una scheda grafica dedicata Intel Iris pro da 1536 mi 16 gg ed un processore i7, ma lo zoom risulta piuttosto lento. Su un secondo Mac meno potente lo stesso modello gira perfettamente e lo zoom non si incanta. Potrebbero essere i drive della scheda video? Sapreste aiutarmi? Grazie
Salve Paolo,
che la causa sia il driver della scheda video non mi è dato di prevederlo, bisogna agire tecnicamente per sfatare questa ipotesi.
Se fossi in lei verificherei se ‘il secondo MAC meno potente” ha la scheda video disattivata e se sì allora valuti di applicare la stessa impostazione sul ‘MAC in questione”.
Per verificarlo si preme R di Revit in alto a sinistra, tra le opzioni si trova la casella di spunta con “disabilita accelerazione hardware”.
Attenzione che dopo aver disattivato tale opzione è necessario chiudere Revit e Riaprirlo.