Come personalizzare contorni e alzate di una scala Revit
Contorni e alzate della scala Revit – Tutorial
Il comando scala, come mostra la figura, permette di disegnare la scala anche tramite la modalità contorno e la modalità alzata oppure in modo predefinito tramite la modalità rampa. Vediamo come e quando utilizzare queste 3 modalità per disegnare una scala in Revit.
Con la modalità CONTORNO possiamo gestire la larghezza variabile di una rampa o di un pianerottolo oppure la forma di queste.
Con la modalità ALZATE possiamo creare nuove alzate anche di forma non lineare quindi ad esempio impostare il primo gradino ad arco.
Utilizzandole entrambe queste modalità invece di usare la modalità RAMPA possiamo disegnare una scala esattamente come facciamo su carta oppure su autocad.
Contorni e alzate Revit – Esercizio
Vogliamo riprodurre la scala come in immagine a destra. Dall’immagine non si vede bene che le pedate iniziali sono da 1.20 metri e linearmente arrivano all’estremità con larghezza 1 metro.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (2)
SCALA MODIFICA CONTORNO una volta realizzata la scala e inserita la ringhiera, ho necessità di modificare quest’ultima in quanto revit la disegna integralmente per entrambe i lati della scala.
Avendo un muro su uno dei lati, devo eliminare la ringhiera relativamente a quest’ultimo.
quale comando devo utilizzare?
sinora con il comando modifica percorso ho avuto notevoli difficoltà atteso che la scala che ho creato serve tre piani.
re: SCALA MODIFICA CONTORNO Buongiorno,
la scala si crea associando 2 ringhiere ( una per lato). Se ne serve solo una basta selezionare quella che non si desidera e cancellarla cioè premere il tasto CANC. Altrimenti si può anche selezionarla e “vicino al pulsante modifica tipo” ce la possibilità di impostarla come corrimano.
“modifica percorso”? forse “modifica alzata” o “modifca contorno”. Si ovviamente bisogna essere prudenti con questi comandi, infatti revit non è che ci crea/modifica una scala sensata qualsiasi modifica facciamo alla alzata o al contorno. Talvolta ci sono dei limiti nel programma sulle scale tridimensionali ma in questo caso si possono limitare a rappresentarla in 2D oppure se ha esempi specifici me lo invii tramite mail ( rispondendo anche a questa email).
Buon lavoro