Revit Solaio

Revit Solaio – Appunti
Nel video mostro la procedura tipica per realizzare i muri e un solaio interpiano per un progetto in cui, come spesso succede nella realtà, neancora si sanno esattamente gli spessori ed eventuali stratigrafie di muri e solaio. Con questa procedura si possono in qualsiasi momento modificare questi valori di spessore / impostare i pacchetti opportuni e il progetto si aggiorna mantenendo i riferimenti che si sono voluti impostare.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (4)
E’ possibile modificare gli strati di rivestimento, cioè esterni al nucleo, in maniera diversa e indipendente
Certamente, immagino si riferisca al pacchetto muro intonaco – laterizio – intonaco in cui i due strati di intonaco ( esterni
al nucleo del muro) sono fissati a 1.5 cm e materiale “intonaco bianco”. Riesce a cambiare lo spessore di uno dei due modificando il valore
in tale casella e allo stesso modo il materiale dello strato…per questo deve avvicinarsi con il mouse alla scritta nella casella materiale dello strato
e vedrà un quadratino con … ( 3 puntini) cliccando su questo quadratino si apre l’editor dei materiali e così riesce a richiamare / creare un nuovo
materiale. L’argomento è ripreso in diverse lezioni del corso.
Nella ipotesi che io abbia costruito il solaio con la metodologia non corretta, vedrò cioè il solaio nella sezione, posso ristabilire la condizione giusta senza rifare il solaio?
Salve Antonino, rispondo al “come ristabilire la condizione giusta” contemplando le due “casistiche non corrette” ( che sono mostrate nella lezione “Solaio: 3 modi“):CASO A – in sezione visualizzo solaio e muri sovrapposti: in questo caso con il comando Modifica -> Unisci geometria ( in vista di sezione o anche in vista 3D) si tolgono queste sovrapposizioni muro solaio così che si ottiene la “metodologia corretta”CASO B – in sezione visualizzo il muro che termina esattamente all’intradosso del solaio ( quindi risulta un solaio solamente poggiante sul muro): questo caso è dovuto al fatto che in fase di creazione Solaio interpiano alla domanda “Definire l’altezza del muro selezionato fino alla parte inferiore del pavimento ?” è stato risposto SI. Quindi con tale risposta Revit taglia definitivamente questi muri “perdendone l’associazione al solaio”; il comando Modifica -> Unisci geometria e il comando Associa ( muro con solaio) funziona ma non ripristina la situazione. Quindi bisogna cancellare e rifare il solaio. O meglio ancora ( ma non sempre Revit riesce) prima selezionare il solaio, cliccare su Modifica contorno ( del solaio), convalidare ( spunta verde) e alla domanda “Definire l’altezza del muro selezionato fino alla parte inferiore del pavimento ?” rispondere con NO.Mi faccia sapere, grazie Fabio