Tutorial Terreno Revit: importazione, sbancamento, edificazione

Revit Tutorial Terreno – Appunti
Il video presenta un tutorial sui terreni revit in cui si vedono tutti i passi per gestire un progetto con un terreno in modo professionale: lavoriamo su due files separati. In un file abbiamo il terreno e in un file abbiamo il nostro edificio. In questo modo oltre a riuscire a lavorare meglio su files più leggeri abbiamo anche la possibilità di lavorare in due sullo stesso progetto:
- chi si occupa del modello dell’edificio senza preoccuparsi dell’esterno / ambientazione / terreno;
- chi si occupa della planimetria: vialetti, piantumazione, parcheggi, eventualmente urbanistica.
Ovviamente questa tecnica di utilizzo è utile anche lavorando da soli ( non serve necessariamente per lavorare in più persone allo stesso progetto), pensiamo i vantaggi nel poter scomporre un progetto complesso ( ma anche semplice) in due parti o tre parti.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (2)
Nel caso in cui importo un rilievo e la piattaforma dell’edificio non ha i lati paralleli agli assi x ed y ma inclinata rispetto ad essi come faccio a fare coincidere l’edificio alla piattaforma del rilievo?
Buongiorno Antonio, le possibilità più intuitive solitamente sono : ruotare il rilievo ( essendo un dwg si riesce a ruotare nella vista di planimetria) oppure ruotare l’edificio ( in vista 3D selezionare tutto l’edificio, crea gruppo poi ruotare il gruppo). Fammi sapere. Fabio