Serramenti e Libreria

Revit Serramenti e Libreria – Appunti
Per inserire la porta in Revit basta richiamare il comando Porta che si trova nella scheda Inizio, si sceglie opportunamente la famiglia ( forma) tra le porte presenti nel progetto ed eventualmente non se ne trova uno che ci soddisfi allora si carica il serramento dalla libreria delle porte e lo si andrà ad utilizzare. Così dobbiamo scegliere il tipo ( dimensioni e materiale) tra i tipi della famiglia porta prescelta ed eventualmente se non è presente tale combinazione dimensioni / materiale allora si duplica il tipo per creare un nuovo tipo ( con nuova combinazione dimensioni e materiale).
Ora ci resta da terminare di inserire la porta che abbiamo finora individuato / impostato posizionandola su un muro. Infatti per inserire la porta in Revit bisogna essere con il mouse proprio sopra ad un muro infatti facendo altrimenti Revit ci segnala che non può farci nulla con tale porta facendo assumere al puntatore del mouse l’icona del senso vietato, spostiamo il puntatore del mouse su un muro e l’icona del senso vietato scompare. Ora per inserire la porta in Revit resta da eventualmente premere il tasto BARRA SPAZIATRICE per invertire il senso di apertura e/o spostarci leggermente verso l’interno o l’esterno del muro per invertire il lato di inserimento.
Per inserire la finestra in Revit si effettua la stessa identica procedura. Quindi basta richiamare il comando Finestra che si trova nella scheda Inizio, si sceglie opportunamente la famiglia (forma) tra le finestre presenti nel progetto ed eventualmente non se ne trova una che ci soddisfi allora si carica il serramento dalla libreria delle finestre e lo si andrà ad utilizzare. Così dobbiamo scegliere il tipo ( dimensioni e materiale) tra i tipi della famiglia finestra prescelta ed eventualmente se non è presente tale combinazione dimensioni / materiale allora si duplica il tipo per creare un nuovo tipo ( con nuova combinazione dimensioni e materiale).
Ora ci resta da terminare di inserire la finestra che abbiamo finora individuato / impostato posizionandola su un muro. Infatti per inserire la finestra in Revit bisogna essere con il mouse proprio sopra ad un muro infatti facendo altrimenti Revit ci segnala che non può farci nulla con tale porta facendo assumere al puntatore del mouse l’icona del senso vietato, spostiamo il puntatore del mouse su un muro e l’icona del senso vietato scompare. Ora per inserire la porta in Revit resta di spostarci leggermente verso l’interno o l’esterno del muro per invertire il lato di inserimento.
Nel video si nota come inserire una porta in Revit, come inserire una finestra e un componente subito nella posizione corretta. Successivamente è possibile invertire il posizionamento dei serramenti rispetto al proprio asse tramite le doppie freccie.
Revit Serramenti e Libreria – File Revit utilizzato nel video – Download
I file “Esercizio Finestre Porte Librerie Revit – 2018.rvt” è apribile solo dalla versione Revit 2018, 2019 e successive.
L’altro file è apribile dalla versione Revit 2012 e successive. All’apertura del file Revit chiederà di aggiornare il modello qualora si utilizzi una versione successiva alla 2012. Rispondere di Sì per aggiornare il modello per aprire il file correttamente.
Revit Serramenti e Libreria – Esercizio
Invito a scaricare il file di esercitazione precedente. Apriamo il file per andare a inserire prima le porte poi le finestre e infine gli arredi come illustrato in figura. Tutte le porte ad una anta sono 80 x 240 cm mentre la porta a due ante è 180 x 250 cm ( ipotizziamo che la casa sia per giganti in questo modo potrai sperimentare la duplicazione del tipo per impostare le dimensioni richieste). Le porte nr. 8, nr. 4, nr. 9 sono esattamente al centro della parete ospitante mentre tutte le altre distano dalla parete 25 cm. Le due finestre anche esse al centro delle pareti ospitanti.
Importante che l’esercizio venga fatto con consapevolezza per innescare un meccanismo ( che diventerà con uno o due esercizi automatico) che velocizzerà non di poco la tua progettazione una volta per tutte.
Se invece ti ritieni di avere già queste competenze o che l’argomento inserimento porte / finestre / componenti sia troppo semplice per te allora voglio dirti che in questi anni ne ho visto di belle proprio in questo argomento anche se semplice. Quindi ti assecondo e ti invito a sorvolare l’esercitazione e fermarti sul test di autovalutazione. Sei sicuro della risposta? Siccome immagino la risposta allora consiglio di ritornare allo svolgimento dell’esercizio dopo di che le risposte le avrai.
Revit Serramenti e Libreria – Test di autovalutazione
1) Immagina in un progetto Revit di voler inserire una porta su una parete. Quale è il tasto da premere sulla tastiera per invertire il verso di inserimento? TASTO TAB o TASTO INVIO o TASTO BARRA SPAZIATRICE o TASTO I o NON SI PUO’?
2) Immagina in un progetto Revi di voler inserire una finestra su una parete. Quale è il tasto da premere sulla tastiera per invertire il verso di inserimento? TASTO TAB o TASTO INVIO o TASTO BARRA SPAZIATRICE o TASTO I o NON SI PUO’?
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (8)
ETICHETTA PORTE – QUOTE Nel video vedo che Revit quota le porte sull’asse ( ad esempio 0.90 x 2.10). A me non esce la quota delle dimensioni sulla porta e anche sulla finestra. Ho caricato dalla librera revit una porta diversa e poi ho caricato un’altra porta da una libreria revit che ho scaricato ma non cambia nulla. Come mai?
ETICHETTA PORTE – QUOTE Ciao Claudio, immagino stai utilizzando Revit 2013!? In Revit 2013 le quote di porte e finestre non appaiono automaticamente e questo non dipende dalla famiglia di serramento che utilizzi che appartiene alla libreria revit o dalla libreria famiglie che hai scaricato ma solamente da Revit 2013.
Quando inserisci una nuova porta, per attivare l’inserimento automatico delle etichette ( quote), attiva l’opzione “Etichetta al posizionamento” che trovi nella scheda contestuale del comando “modifica | posiziona porta”.
Se invece hai già inserito porte/finestre e vuoi aggiungere tali etichette ( quote) allora puoi usare il comando “Assegna etichette mancanti” oppure “Etichette per categoria“.
ETICHETTA PORTE – QUOTE Grazie, chiarissimo! Per l’inserimento ho trovato subito il comando che mi hai suggerito. Ma aggiungere le quote successivamente trovo familiarità con “Etichetta per categoria” ma lo trovo macchinoso. Come mai nella 2013 hanno tolto le etichette delle dimensioni in automatico?
ETICHETTA PORTE – QUOTE “Etichetta per categoria” è potentissimo, infatti prova a pensare di volere in una vista la numerazione progressiva dei serramenti e in un’altra vuoi la quota larghezza x altezza e magari in un’altra vista o progetto vuoi indicare larghezza x altezza x altezza soglia…Revit ti permette di fare tutte queste annotazioni automaticamente. Anche nelle versioni precedenti c’erano queste possibilità ma nessuno le ha mai usate siccome le quote ( etichette) erano automatiche, così togliendo questo automatismo ci hanno fatto notare queste possibilità.
ETICHETTA PORTE – QUOTE Grazie, chiarissimo!
Revit 2010: non riesco ad aprire il file … I M SORRY … REVIT 2010
Revit 2010: Non riesco ad aprire il file dell’esercitazione, è un problema di salvataggio del file, sicuramente utilizzate revit 2013.
Revit 2010: E visto che mi avete chiesto, Carmelo ed Elena allora vi ho rifatto il file nella versione compatibile anche con Revit 2009 ma vi ho integrato non di poco la lezione così che vi possiate divertire un po’. Buona esercitazione