Risoluzione render Revit

Risoluzione render Revit

Nelle impostazioni rendering, la risoluzione render Revit è la risoluzione dell’immagine che il motore di render dovrà generarci. Nel video affrontiamo il come scegliere tra risoluzione schermo e risoluzione stampante ( 75, 150, 300, 600 DPI).
Ovviamente scegliere come risoluzione render Stampante 600 DPI produce un risultato senza dubbio migliore rispetto a tutte le altre ma il tempo necessario al motore di rendering è elevatissimo e cresce esponenzialmente in funzione dei dettagli presenti nel modello, delle impostazioni qualità ( bozza, bassa, media, ottimale) e dell’illuminazione presente ( naturale cioè il sole oppure artificiale).
Scegliere 600 DPI è nella maggioranza dei casi inutile ma anche se ci affidiamo a tutto il tempo notturno in cui possiamo fare elaborare il render potremmo trovarci nella spiacevole situazione che la mattina successiva troviamo il nostro computer con la schermata blu che segnala l’interruzione improvvisa del sistema operativo.
Per questo, in questa videolezione affrontiamo come scegliere le impostazioni risoluzione render più opportune con Revit in base a alle esigenze di quello che vogliamo renderizzare e evitando inutili attese di elaborazione e addirittura l’arresto del computer per esaurimento memoria.
Risoluzione render Revit – Domande
Quale è la risoluzione render più opportuna per il rendering di una vista che andrà sul cartellone del cantiere?
Quale è la risoluzione render Revit più opportuna per il rendering di una vista che andrà su depliant / brochure?
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (4)
render revit – spazio insufficiente nell’unità C:
Ciao mi chiamo Angela, utilizzo revit da un pò ma la qualità dei miei render è sempre pessima…ho comprato da poco un nuovo pc sperando non mi uscisse più la scritta “spazio insufficiente nell’unità c…..” e invece eccola di nuovo..esce ogni volta provo a fare un render mettendo stampante anzichè schermo, in particolare viene fuori da 150 dpi in sù, mentre mettendo 75 in render parte e poi esce una nuova scritta con la scritta errore inaspettato.
Potete aiutarmi? non so proprio cosa fare!
grazie in anticipo!
re: render revit – spazio insufficiente nell’unità C:Ciao Angela, non essendo iscritta al vidoecorso, ti rispondo comunque per correttezza anche se a distanza di qualche giorno.prima di valutare l’aspetto hardware ti suggerisco prima di:1) valutare se e come alleggerire il modello e/o le viste da renderizzare ( ma qui potresti non poter toccare anche nulla come invece ad esempio potresti valutare di fare un file clone del progetto più leggero così da usarlo per i render);2) ottimizzare i parametri di render impostando quello che effettivamente serve ( ottimizzare non significa aumentare ma spesso anche diminuire i parametri che non contano ma allungano troppo i tempi); Sicuramente in primis è importante in Revit la risoluzione render e le dimensioni di render e infine i parametri che si chiamano “impostazioni qualità di rendering” ( vedi la schermata/immagine da cui puoi impostare tale parametri in questa videolezione anche se non sei registrata: https://www.revitvideoexpress.com/render/qualita-rendering-revit-come-migliorarla/ ) ; un semplice esempio: se ci sono molti vetri lontani rispetto al primo piano della vista da renderizzare il parametro “numero massimo di rifrazioni” lo puoi abbassare;Se sistemati bene i due aspetti precedenti con un pc nuovo ( non ti chiedo le caratteristiche) non dovresti trovarti spesso nella sistuazione d’errore.Infine c’è l’aspetto hardware da non trascurare, ci sono molte esperienze e pareri di chi utilizza Revit per cui mi limito a linkare un importante articolo Autodesk a questo linkanche se personalmente ritengo che per renderizzare senza problemi con meno di 8 GB di ram dalla versione revit 2013 siano indispensabili. Spero di esserti stato d’aiuto
re:re: render revit – spazio insufficiente nell’unità C:
La ringrazio dell’attenzione e della disponibilità, mi è stato di grande aiuto.
Mi scuso se mi sono permessa di scrivere anche se non sono registrata.
re:re:re render revit – spazio insufficiente nell’unità C:
Ci vorrebbe Angela,
in sintesi volevo dirti che anche con un discreto pc se si fanno render pesanti la conseguenza è tale errore
ma ciò non vuol dire che non si possano fare render accettabili o belli con un pc discreto..basta cercare di togliere
quello che non serve..dal modello ( magari creando un file clone + leggero per renderizzare) e tarare i parametri
per ciò che serve senza cercare di aumentare necessariamente.
A livello hardware potrebbe esserti utile svuotare la cartella temp, segue un link ( forse un po’ prolisso) che spiega come
si fa http://www.ottimizzazione-pc.it/eliminare-file-temporanei-da-cartella-temp-windows-e-cartella-temp-utente/
In sintesi appena prima di lanciare un render con Revit, apri Esplora risorse ( richiamabile cliccando sull’icona computer) clicco sull’iconcina gialla così che posso scriverci e digito %TEMP% e premo
invio. Tutto quello che c’è ( files e cartelle) lo cancello.
Buona serata