Creare la seconda famiglia Revit – parte 1 – vincoli Revit e parametri

Creare la famiglia: vincoli Revit e parametri – Appunti
Nella lezione precedente abbiamo creato i piani di riferimento, impostato i parametri e il vincolo di equidistanza per creare una gabbia parametrica per le nostre geometrie. In questo video e nel prossimo andremo a utilizzare tale gabbia parametrica ( appositamente creata simmetrica con dei vincoli di equidistanza) proprio per una famiglia di arredo Tavolo composta da un piano del tavolo e dalle gambe del tavolo.
L’obiettivo è che queste due entità ( piano e gambe) si sposteranno contemporaneamente seguendo la gabbia parametrica rispettando vincoli e parametri che abbiamo stabilito.
In questo video gestiamo il piano del tavolo sulla gabbia parametrica in modo che intervenendo prima sui vincoli Revit ( chiudere il lucchetto della quota) e poi sui parametri Revit ( associare il parametro alla quota) questi intervengano sui piani di riferimento e questi a loro volta intervengano sulla geometria.
Assistenza Revit: domande - risposte con il docente (2)
vincoli Revit – lucchetti quote Ciao Fabio, quando imposto il parametro di spessore del piano tavolo, a me sembra che non cambi nulla se chiudo o lascio aperto il lucchetto della quota. Non riesco a capire quando devo o no devo chiudere i lucchetti. Grazie …
Re: vincoli Revit – lucchetti quote
Ciao Paola, intuisco che ti riferisci all’ultimo minuto del video.
Per definizione “chiudere il lucchetto” ad una quota associata ad una dimensione del solido significa che tale dimensione non potrà mai cambiare ( anche quando tale solido sarà da un altro parametro spostato/variato).
in questo video prima lo spessore del piano del tavolo l’ho voluto fissare cioè non rendere variabile appunto chiudendo il lucchetto ( diversamente detto impostando vincoli), facendo così anche se il piano del tavolo cambierà altezza ( tramite il parametro altezza) lo spessore del tavolo resterà fisso. Infatti se provi “senza lucchetto” sullo spessore del piano e aumenti l’altezza da terra del piano del tavolo vedrai che ( di riflesso) lo spessore del piano aumenterà.
Se questa è la teoria ma anche la pratica si verifica diverse volte che “chiudere il lucchetto” non è necessario / superfluo in quanto Revit deduce la logica con cui è stato creato ( Revit deduce tale logica dall’ordine cronologico nel quale tali vincoli revit ( lucchetti) e parametri sono stato creati).